Monday, January 10, 2011

Innovazione e tecnologia per nuovi modelli di impresa


(saggio breve proposto ad AIMBA - Academy of Italian MBAs per la pubblicazione sul sito della associazione, http://www.aimba.it/)

(immagine da http://www.cingerla.it - sarà rimossa su richiesta del detentore del copyright)

Lo sviluppo di nuovi modelli di business è un aspetto importante dell’innovazione – è considerato infatti un indicatore di risultato rilevante per la misura del successo conseguibile nella gestione del cambiamento.

La ricerca di nuovi modelli di business è un fenomeno di mercato che ha luogo in generale senza soluzione di continuità. La recente crisi economico-finanziaria globale ha però determinato una accelerazione del processo, data la rilevanza di quest’ultimo per il miglioramento della posizione competitiva delle imprese.

Connesso al tema dello sviluppo di nuovi modelli di business è poi quello dei metodi e delle tecniche efficaci per favorire una rapida identificazione dei modelli stessi.

La rilevanza di queste metodologie è particolarmente significativa alla luce del contributo che esse possono dare alla individuazione di nuove forme di cooperazione fra imprese operanti nell’innovazione – l’identificazione di nuovi modi di “fare impresa”, in definitiva. E ciò è particolarmente vero per le imprese coinvolte in programmi di innovazione ad alto contenuto tecnologico.

Il contributo della tecnologia alla business innovation, in particolare, è un fatto oggi acquisito, al punto che sono ormai consolidate le teorie che descrivono il progresso economico in termini di una sequenza di “rivoluzioni tecnologiche”. L’ultima di queste rivoluzioni – l’internet a larga banda – è tuttora in corso, ed è oggi considerata un fattore di cambiamento critico per abilitare modelli d’economia più “sostenibili”.

Questo aspetto è particolarmente significativo per i programmi di innovazione “ad alto impatto sociale”, ovvero quelli finalizzati all’incremento della efficienza delle imprese, al miglioramento delle condizioni di vita degli individui, e dunque al progresso generale della società civile.

Questi programmi di innovazione spesso richiedono – sia per la loro rilevanza che per la loro complessità – l’integrazione di know-how posseduti da organizzazioni di natura diversa. Nel mondo dell’innovazione si assiste oggi sempre più alla formazione di consorzi in cui le imprese, le università, gli enti locali e/o istituzionali sono chiamati a sperimentare nuove forme di cooperazione, necessari per portare a termine i programmi di innovazione con successo.

Si vanno perciò diffondendo, particolarmente nel settore delle industrie hi-tech, sperimentazioni per identificare metodologie efficaci per sviluppare nuovi modelli di business – i modelli che saranno alla base della economia “sostenibile” del futuro. L’interesse è elevato non solo nel mondo delle imprese, ma anche in quello accademico, ed un acceso ed approfondito dibattito ha luogo anche a livello della Unione Europea – data l’importanza del tema per il rilancio delle economie dei paesi sviluppati.

Gli effetti positivi delle sperimentazioni di nuovi modelli del “fare impresa” si vanno ormai delineando. A titolo di esempio, si possono citare: 1) la tendenza a privilegiare forme di innovazione che rechino benefici concreti alla società; 2) l’uso di nuovi strumenti di valutazione dell’efficacia dell’innovazione, basati non più (o non solo) sulla misura della soddisfazione di una esigenza di business, ma sulla capacità di generare nuove opportunità di sviluppo; 3) l’enfasi sulle misurazioni quantitive del successo dei programmi strategici di innovazione intrapresi.

L’indagine in corso, ovviamente, non si limita alla sola identificazione degli elementi metodologici che servono a definire nuove tecniche per innovare il business, ma comincia anche ad evidenziare possibili linee di approfondimento. Fra esse, sempre a titolo di esempio, si possono elencare: 1) il superamento dei modelli di investimento attuali, basati su un approccio esclusivamente finanziario; 2) l’identificazione di nuovi criteri di valutazione per misurare il successo “sostenibile” di tutti gli stakeholder coinvolti in nuove forme di collaborazione; 3) gli elementi fondamentali per una evoluzione continua e sostenibile del business originato dalla innovazione; 4) il ruolo centrale assunto dalle esigenze della società civile quali driver dell’innovazione.

In conclusione, la strada per rilanciare il ruolo dell’innovazione per lo sviluppo di una economia più “sostenibile” – fondata su nuovi modi di “fare impresa” – è ormai tracciata. E’ tuttavia necessario procedere speditamente sulla via delle indagini teoriche e delle relative sperimentazioni, per accelerare il superamento della crisi globale e tornare con decisione ad un rinnovato ciclo di sviluppo che garantisca il futuro di tutto il genere umano.

Saturday, December 11, 2010

Start from here

Welcome to post #1 for this blog!
You are going to find here many different things - but all related to innovation.
Let's make this trip together, then, and have fun.
Enjoy!

Benvenuto al post #1 di questo blog!
Troverai qui informazioni su temi differenti - tutti però collegati con l'innovazione.
Facciamo questo percorso insieme, dunque, e divertiamoci.
Spero ti piacerà!